Le «borie» vichiane come paradigma euristico. Hybris dei popoli e dei saperi fra moderno e contemporaneo a cura di Rosario Diana - page 140

Clementina Cantillo
140
vanagloria tutte umane (perché derivano da un’attitudine propria
dell’uomo), le quali riducono a frode il «serbare» storico della me-
moria, e perciò non possono non dar vita ad una filosofia piena di
«errori» ed «imposture» e ad una morale «volgare» e «dissoluta»
18
.
Oltre ogni vana ed arrogante presunzione – eloquentemente pale-
sata da Vico attraverso l’uso dell’espressione secondo la quale i po-
poli boriosi «vanamente vantavano» le proprie elevatissime origini
e «sformata antichità»
19
– la nascita del sapere e di ogni produzione
umana si rivela essere rozza e favolosa, tale da mostrare il faticoso
e laborioso cammino del processo di incivilimento, così come, in
ciò, l’opera della provvidenza che lo rende possibile. Ma, proprio
l’affrancamento da ogni pretesa di assolutizzazione-divinizzazione
dell’uomo e delle sue creazioni nel mondo e nella storia, se, da un
lato, segna la irriducibile differenza metafisica della mente divina
rispetto a quella umana, dall’altro, nell’acquisizione del principio
dell’umano fare, apre lo spazio alla opportunità di conquista di un
autonomo, in quanto
proprio
, agire e alla costruzione orizzontale
delle «istorie civili», secondo quanto recita la celeberrima espres-
sione della
Scienza nuova
20
.
3. Per quanto riguarda gli accademici, pur con un atteggiamento
complessivamente moderato, di cautela e di compromesso, essi
– diversamente da Vico – si servono dell’argomento della vana-
gloria delle genti e dei sapienti per sostenere la fondatezza della
18
Cfr. ivi, pp. 456-460.
19
Ivi, p. 457. Cfr., su ciò, le osservazioni di commento di Battistini (in G.
Vico,
Opere
, cit., t. II, p. 1496).
20
Scienza nuova
1744, pp. 541-542. Si vedano, a tale proposito, P. Porro,
Storia
sacra e storia profana in Vico
, in A. Lamacchia (a cura di),
Metafisica e teologia civile
in G. Vico
, Bari, Levante, 1992, pp. 161-226; Pietro Rossi,
Storia sacra e storia
profana
, in Id. - C.A. Viano (a cura di),
Storia della filosofia
, vol. IV:
Il Settecento
,
Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 109-131; V. Vitiello,
Vico. Storia, linguaggio, natura
,
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008; G. Cacciatore,
L’infinito nella storia.
Saggi su Vico
, con una postfazione di V. Vitiello, Napoli, Edizioni Scientifiche
Italiane, 2009.
1...,130,131,132,133,134,135,136,137,138,139 141,142,143,144,145,146,147,148,149,150,...500
Powered by FlippingBook