Le «borie» vichiane come paradigma euristico. Hybris dei popoli e dei saperi fra moderno e contemporaneo a cura di Rosario Diana - page 148

Clementina Cantillo
148
Moscho si nutrì Pitagora, che perciò poté ritornare «nella Grecia
arricchito delle più belle scienze»:
Fu […] la filosofia degli Assiri quella medesima dell’antico lor
Moscho, insegnata quivi da’ Caldei successori di quello e nella Grecia
da Pittagora, da Democrito e d’altri
39
.
Lo stesso schema dell’oggetto, lo si ricorderà, delle critiche vi-
chiane si riproduce, inoltre, nel discorso di Nicolò Caravita, per
il quale «l’arti e le scienze e le lettere […] vennero» in Grecia dai
Fenici, attraverso la «via d’Egitto»
40
.
4. Il motivo della vanagloria dei greci ritorna ancora nei discorsi
intorno alla poesia e alla musica. Dopo aver richiamato i princi-
pali miti legati alla loro comune nascita (per mostrarne l’utilità e
la sapienza che le accomunano alla filosofia invece che relegarle
nella sfera dell’irrazionale), nella lezione seconda
Della poesia
il gre-
cista Gregorio Messere ne analizza le origini e lo sviluppo storico.
Appare, con ciò, subito chiara la prospettiva all’interno della quale
anch’egli si colloca, considerando il fenomeno poetico come un
aspetto essenziale dell’articolato e sfaccettato volto di una civiltà e
di una cultura nel tempo. Se, in generale, il contesto delle fonti uti-
lizzate dal Messere, frequentatore assiduo della casa e della bibliote-
ca di Valletta, è principalmente quello sopra brevemente delineato,
più determinatamente è importante segnalare il trattato patriziano
Della poetica
quale materiale direttamente o indirettamente utilizza-
to nell’ambiente dei moderni per quanto riguarda il tema della poe-
sia. Muovendo da una prospettiva che coniuga la ricerca storico-
erudita con la critica al dogmatismo e allo scolasticismo, il testo di
Patrizi si apre con un primo libro dal significativo titolo
Origini e
39
G. Lucina,
Ragionamento primo de’ principii della filosofia e della teologia degli Assiri
,
cit., p. 72.
40
Cfr. N. Caravita,
Lezione seconda della Repubblica dell’Ebrei
, in
Lezioni dell’Acca-
demia di Palazzo del duca di Medinaceli
, cit., t. I, p. 108.
1...,138,139,140,141,142,143,144,145,146,147 149,150,151,152,153,154,155,156,157,158,...500
Powered by FlippingBook