La filosofia di Tommaso Rossi fra scienza e antropologia
39
idee di unità, universalità, identità; tutti aspetti che hanno a che fare
con la costituzione della mente.
L’intelletto umano non funziona grazie a un dubbio iperbo-
lico che ne rimette in discussione la natura, ma funziona grazie
alla possibilità di pensare l’universalità e l’infinità. La domanda di
Rossi è una domanda sulla natura piuttosto che sul funzionamento
dell’intelletto, ovvero è una domanda che parte dal presupposto
che l’autocoscienza, così come la realtà dell’intelletto, sono indi-
scutibili. Per rispondere a questa domanda in maniera soddisfacen-
te senza ricadere nella casualità della materia, Rossi ha bisogno di
affermare l’esistenza delle idee innate e dei principi universali della
mente divina. In questo modo guadagna terreno per affermare la
dimostrazione cartesiana e mettere al sicuro l’esistenza della men-
te divina e la sua precedenza sulla materia. Lo stesso concetto e
cognizione della mente «implica l’universalità e infinità in ogni ge-
nere assoluta», e in questo modo «la dimostrazione cartesiana vien
confermata e, insieme il Loke della idea di Dio innata convinto».
È impossibile, in definitiva, pensare la mente umana senza l’idea
universale e infinita di Dio che è mente sovrana.
4.
Il problema della materia. Critiche a Spinoza tra Rossi e Toland
Vale la pena di considerare da vicino il modo in cui Rossi affron-
ta la natura della materia. L’opinione a sostegno del materialismo
ateo di Spinoza si appoggia sulla critica alla presunta identificazio-
ne tra sostanza e materia. Il sistema spinoziano, in breve, determi-
nerebbe secondo Rossi l’esistenza di due sostanze, una materiale e
una mentale, salvo poi subordinare la seconda alla prima. A Rossi,
certamente, sfugge che in Spinoza la mente non sia propriamente
una
sostanza
, bensì una idea
41
.
La natura e le caratteristiche della materia sembrano essere in
ogni caso un aspetto centrale della sua critica a Spinoza, oltreché
una questione interessante soprattutto se in relazione alle proble-
41
Cfr. M. Sanna, La
disamina del sistema dello “Spinosa”
di Tommaso Rossi
,
in G. D’Anna-V. Morfino (a cura di),
Ontologia e temporalità. Spinoza e i suoi lettori
moderni
, Milano, Mimesis, 2012, pp. 185-193.
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...230