Le «borie» vichiane come paradigma euristico. Hybris dei popoli e dei saperi fra moderno e contemporaneo a cura di Rosario Diana - page 403

403
Critica alla boria e
disperata impresa
ricostruzione delle crisi e delle soluzioni da parte delle civiltà uma-
ne; pone, insomma, il problema della storia. Prima di continuare
a parlare di questo aspetto è utile una digressione sul retroterra
sociale su cui si posa lo sguardo dell’etnologo: il Meridione d’Italia.
3.
Emilio Sereni: il capitalismo nelle campagne e la partita doppia della storia
Tra la fine degli anni ’40 e gli inizi degli anni ’60 l’oggetto privile-
giato dell’osservazione di de Martino è la condizione di vita della
popolazione contadina del Meridione. Si tratta di un momento di
transizione
20
in cui l’uscita dal conflitto mondiale e dall’esperien-
za fascista ripropone allo Stato italiano i vecchi problemi unitari:
la proprietà terriera nel Meridione e la condizione miserevole dei
contadini. Nonostante alcuni cambiamenti importanti, né il fasci-
smo né lo Stato post-unitario erano riusciti a modificare (e come
sarebbe stato possibile?) il meccanismo di penetrazione del capita-
lismo nelle campagne, vale a dire: la
separazione
dei contadini dalla
terra, che li trasforma lentamente ma progressivamente in salariati,
senza però mettere in crisi alcune resistenze gerarchiche di tipo
feudale ma, soprattutto, senza quella evoluzione di tecniche agri-
cole che avrebbero permesso una accelerazione della produzione.
In compenso il capitale finanziario delle banche e delle società di
bonifica fece il suo ingresso massiccio nelle campagne e nella vita
dei contadini indebitati.
Emilio Sereni cerca una
unità nel tempo
, secondo quanto diceva
Gramsci, per fare esperienza del proprio presente che «
contiene tutto
il passato
, del quale nel presente si realizza
quel che è essenziale
». Il
passato non viene misurato semplicemente sulla base di ciò che è
presente ma, con una sorta di movimento retroattivo, è il presente
che viene misurato sul passato che ne stabilisce il contenuto e i
problemi. Si tratta di far emergere dalla storia quel
passato reale
, che
illumina il presente e ne definisce l’avvenire. Sereni cita Gramsci:
20
La politica economica relativa al Meridione negli anni ’50 viene descritta
in L. Ferrari Bravo - M. Serafini,
Stato e sottosviluppo
, Verona, Ombre corte, 2007
(Milano, Feltrinelli, 1972).
1...,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402 404,405,406,407,408,409,410,411,412,413,...500
Powered by FlippingBook