Le «borie» vichiane come paradigma euristico. Hybris dei popoli e dei saperi fra moderno e contemporaneo a cura di Rosario Diana - page 263

263
Giuseppe D’Anna
David Hume contro la “boria” dell’identità
Il pensiero moderno offre numerosi dispositivi concettuali anti-
borie, laddove però per “boria” è neccessario assumere un signi-
ficato più ampio di quello che Vico conferisce a questo termine
nella III e IV degnità della
Scienza Nuova
, in cui sono definite la
boria delle nazioni e quella dei dotti
1
.
D’altro canto, già in Vico, nel
De Antiquissima,
è rilevabile una
“boria” ulteriore che potremmo denominare la “boria” del metodo
analitico. È nota la predilezione di Vico per il metodo sintetico; la
risoluzione a favore della sintesi, tuttavia, non solo costituisce, nella
filosofia vichiana, una modalità aperta, costruttivista e dinamica di
pensare la genesi delle cose, ma si prefigura anche come scelta eti-
ca che scorge nell’infinita attività compositiva a cui è costretta per
limiti la mente umana, l’antidoto alla boria dell’analisi razionalistica
cartesiana. Per comprendere la predilizione vichiana della sintesi
intesa come dispositvo anti-boria è sufficiente accettare l’identifica-
zione tra il concetto di composizione e l’atto dell’“andar raccoglien-
do”, considerando quanto Vico scrive nel
De Antiquissima
:
In qual modo poi l’infinito discenda in queste cose finite non potremmo
comprenderlo nemmeno se ce lo insegnasse Dio, perché questa è
una verità della mente divina, per la quale conoscere e fare sono una
medesima cosa. La mente umana, al contrario, è finita e formata e non
è in grado di intendere cose definite ed informi […] si potrebbe dire
con parole di uso corrente che può andarle raccogliendo, ma non già
raccattarle tutte
2
.
1
Cfr. G. Vico,
La Scienza Nuova del 1744
, in Id.,
La Scienza Nuova
.
Le tre edizioni
del 1725, 1730 e 1744
, a cura di M. Sanna e V. Vitiello, Milano, Bompiani, 2012,
pp. 858-859. Sul concetto di boria in Vico, si veda G. Cacciatore,
Le «borie» di
Vico tra etica e filosofia della storia
, in «Rivista di Filosofia», III, 2011, pp. 363-380.
2
G. Vico,
De antiquissima italorum sapientia
, a cura di M. Sanna, Roma, Edizio-
ni di Storia e Letteratura, 2005, p. 79.
1...,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262 264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,...500
Powered by FlippingBook