Le «borie» vichiane come paradigma euristico. Hybris dei popoli e dei saperi fra moderno e contemporaneo a cura di Rosario Diana - page 20

Manuela Sanna
20
In questo caso la connotazione è positiva e in entrambi i casi
pare come connaturata alla mente umana, anche se nella prima
occorrenza si segnalava il riferimento alla natura individuale, nella
seconda si notava la tendenza a credere un oggetto assente come
fosse presente, descrivendo con esattezza il procedere immagina-
tivo. Il concetto di Boria
ci gonfia; perocchè in noi sono troppo indonnate l’idee, ch’abbiamo di
noi medesimi, e delle cose nostre, e con quelle come matti, guardiamo
le cose, che da noi non s’intendono
8
e nel
gonfiare
trova posto anche il riferimento canonico al
soffiare
,
che è di vento impetuoso, ma anche di soffio umano contrapposto
a quello divino, che per Bacone «soffiò la luce sulla faccia dell’uo-
mo; e sempre egli soffia e ispira la luce sulla faccia dei suoi eletti»
9
;
ma le enunciazioni delle Degnità dimostrano che, pur provenen-
do da una limitatezza conoscitiva della mente umana, la Boria è
connaturata all’uomo, nel senso che è una tendenza naturale della
mente contro quella divina. Quella natura, che utilizza separata-
mente e insieme il principio di somiglianza e analogia, allontana le
proprietà dei soggetti dal loro elemento generativo, dal loro conte-
stuale cominciamento.
Il punto di partenza è dunque l’ignoranza, che è madre della
Boria così come padre ne è l’errore
10
, e si procede per somiglianze,
prima forma di spiegazione del mondo esterno, procedimento del
quale fu rappresentante Esopo, che si era appunto servito delle
«
simiglianze
, delle quali più innanzi i
Poeti
si eran serviti per
ispiegarsi
:
e l’
ordine dell’umane idee
è di
osservare le cose simili
, prima per ispiegar-
si, dappoi per raccoglierle»
11
. Quando il meccanismo della somi-
glianza si rivela insufficiente, si attribuisce alle cose sconosciute o
8
G. Vico,
Scienza nuova 1730
,
ediz. crit. a cura di P. Cristofolini e M. Sanna,
Napoli, Guida, 2004 (d’ora in poi
Sn30
), p. 135.
9
F. Bacone,
Della verità
,
in Id.,
Saggi
, cit., p. 69.
10
Sn30
, p. 10.
11
Ivi, p. 78.
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...500
Powered by FlippingBook