214
Tommaso Rossi
alla 2. Probabilmente, se si accetta l’idea che il filosofo sannita operi una
semplificazione del testo spinoziano, la proposizione 2 (a questo pun-
to, si deve supporre, secondo la numerazione sfalsata della
Disamina
) gli
sembrava di più immediata comprensione.
Definizioni
I
[
Disamina del sistema dello Spinosa
, d’ora in avanti DSS] Prima definizione:
Per causam sui intelligo id, cujus essentia involvit existentiam, sive id
cujus natura non potest intelligi non existens.
[
Ethica
, d’ora in avanti Eth.] I. Per causam sui intelligo id, cujus essentia
involvit existentiam, sive id, cujus natura non potest concipi, nisi existens.
[
Etica
, d’ora in avanti E.] Per causa di sé intendo ciò la cui essenza
implica l’esistenza; ovvero ciò la cui natura non può esser concepita se
non come esistente.
II
[DSS] Seconda definizione: Ea res dicitur finita in suo genere, quae alia
ejusdem naturae terminari potest. Ex gr., corpus dicitur finitum, quum
aliud semper majus concipimus. Sic etiam cogitatio alia cogitatione ter-
minatur. At corpus non terminatur cogitatione, neque cogitatio corpore.
[Eth.] II. Ea res dicitur in suo genere finita, quae alia ejusdem naturae
terminari potest. Ex. gr. corpus dicitur finitum, quia aliud semper majus
concipimus. Sic cogitatio alia cogitatione terminatur. At corpus non ter-
minatur cogitatione, nec cogitatio corpore.
[E.] Si dice finita nel suo genere quella cosa che può essere delimitata
da un’altra della medesima natura. Un corpo, per esempio, si dice finito,