La strada di un esule
11
Stupisce l’esemplarità della vicenda che questi diari ci hanno
tramandato.
Giosuè Sangiovanni, medico venticinquenne di Laurino nel
Cilento, ufficiale della spenta Republica, lascia il carcere napole-
tano dei Granili
7
nel giugno del 1800, indirizzato coattamente in
Francia. Da Marsiglia, raggiunta per mare, si dirigerà verso Parigi,
dove potrà soggiornare, una prima volta, per sei mesi.
Le note da lui vergate ci interessano per più di un motivo, ma
non c’è dubbio che esse testimoniano, prima di ogni altra cosa,
il felicissimo svolgersi di una educazione intellettuale. In quegli
anni la capitale francese permaneva il cuore della cultura europea
e, soprattutto, il centro propulsore del sapere scientifico. Medicati
i guasti della rivoluzione, essa ne andava mettendo a frutto le con-
quiste, in un rinnovato slancio di energie.
Durante il periodo che va all’incirca dal 1790 al 1825 – ricorda Paolo
Rossi – la Francia ebbe scienziati e tecnici di altissima statura, in
numero maggiore di quelli che ogni altra nazione avesse mai avuto in
un lasso di tempo di analoga durata
8
.
Fu dunque la Parigi dei grandi nomi della scienza, delle multi-
formi istituzioni, delle ricche biblioteche e dei grandi musei, della
prestigiosa vita accademica quella che si presentò agli occhi stupi-
ti del giovane italiano, reduce dalla repressione e dalla soffocante
meschinità della provincia. Gli si prospettava la scelta fra lo sterile
ripiegamento su se stesso, nella commiserazione pur giustificata
della avversa sorte, e il riscatto attraverso lo studio, l’applicazione
alla ricerca, l’uso parco e assennato degli scarsi sussidi accordatigli
(quante annotazioni di cose minute, di umili occorrenze dome-
7
Sulle tristi condizioni dei prigionieri in quel luogo e su altre vicende di quel
periodo ci illuminano le pagine di Gaetano Rodinò (esule anch’egli, citato dal
Sangiovanni) dedicate al figlio e pubblicate poi da B. Maresca,
Racconti storici di
Gaetano Rodinò ad Aristide suo figlio
,
«Archivio storico per le province napoletane»,
VI, 1881, pp. 259-312; 462-507; 629-662. Sono dedicate, in particolare, ai Gra-
nili le pp. 589-607.
8
P. Rossi,
Le istituzioni e le immagini della scienza
, in
Storia della scienza moderna e
contemporanea,
a cura di P. Rossi, Torino, UTET, 1988, vol. II, p. 6.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...338