105
Diari
e raddensa il loro glutine. Ritraesi dalla decozione della galla ove
rattrovasi unito all’acido gallico, il quale è ancor esso astringente,
e della corteccia di quercia. Alla decozione si mescola la potassa,
la quale si unisce all’acido gallico, e resta libero il tannino, che si
depone al fondo del vase.
Il color naturale della cera si adultera nel commercio col succo
della curcuma
125
, che la tinge in giallo: si scovre però la frode in-
fondendo la cera nello spirito di vino: se questo si colora, la cera è
adulterata; se non si tinge, è pura. La cera bianca poi si adultera col
sego di montone nella proporzione di 1/3. Questa però si conosce
facilmente, perché allora non è così dura, e perché strofinandola
fra le dita lascia una specie di acini.
L’acido muriatico ossigenato, allungato imbianchisce sollecita-
mente la cera, decomponendo la parte colorante, o cambiando la
disposizione delle particelle della medesima per l’addizione dell’os-
sigeno; per cui non più si riflette il raggio giallo di luce.
22.
Sono andato alla lezione di Cuvier.
Ho ricevuto dalla Commissione L. 22.10.
Deyeux ha trattato del sughero e dell’acido che se ne ricava,
come pure della
parte colorante delle piante
, la quale risiede nella resi-
na, nell’estratto resinoso, nell’olio e nell’estratto delle piante stesse.
I petali della pianta detta
Cartable
126
dai francesi, somministra-
no un bel colore rosso, il quale se ne estrae mediante la soda. Da
questa sostanza ricavasi ancora il
vermillon
, col quale le donne si
bellettano le guance.
Un altro colore ancor più vago e non dannoso per imbellettarsi,
ricavasi dai petali del garofano (giroflée), messi a digerire nell’aceto
puro distillato per qualche giorno, esposto al sole.
125
Genere di piante della famiglia Zingiberacee, da alcune delle quali si estrae
una sostanza colorante gialla detta curcumina.
126
Carthame
, il cartamo o zafferanone (
Carthamus tinctorius
) con il quale si pro-
duceva il cosiddetto
vermillon d’Espagne et de Portugal.
Più in basso, il nome france-
se attribuito al garofano corrisponde più propriamente alla violaciocca.
1...,95,96,97,98,99,100,101,102,103,104 106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,...338