77
Diari
meni della natura e dell’arte. Ne ha fatto la decomposizione per
mezzo della limatura di ferro e del carbone.
Parlando della mutazione di stato di questo liquido, ha fatto os-
servare che l’aumento di volume che si osserva quando l’acqua si
agghiaccia, deriva non solamente dalle parti dell’aria che vi resta-
no imprigionate sotto lo stato di fluido permanente, ma benanche
dalla forma particolare che le molecole dell’acqua prendono nel
cristallizzarsi, la quale le fa occupare spazio maggiore. Ha fatto ve-
dere altresì che il suo peso specifico è minore di quello dell’acqua
nello stato di liquidità, giacché immergendovelo resta in parte fuori
del livello della medesima.
Ha esposto inoltre i mezzi per conoscere la purità o l’impurità
dell’acqua, i migliori dei quali sono i seguenti:
1° adoperando il nitrato di argento, se l’acqua s’intorbida, pren-
dendo il colore del latte, è segno che vi è dentro dell’acido muriatico;
2° se facendo uso del muriato di barite produce lo stesso feno-
meno, allora vi è l’acido solforico;
3° se s’intorbida ugualmente mischiandovi l’ossalato di ammo-
niaca, allora è segno che vi è dentro la calce;
queste sostanze si ritrovano nell’acqua unite ad altre sostanze
sotto forma di sali. Per iscovrire e determinare la natura di que-
ste ultime, vi vogliono altri mestieri e altri apparecchi, che lungo
sarebbe il descriverli.
Ci ha infine mostrato il pesa-liquore
92
, ed il modo come debbe
adoperarsi.
10.
Sono andato alla Biblioteca Mazzarina a studiare Lalande; il qua-
le questa mattina ha trattato di varii problemi di geografia, i quali
hanno bisogno <anche> del globo celeste.
Nella Scuola di medicina vi è stato esame, per cui Deyeux non
92
Più propriamente pesaliquori: strumento per misurare la densità dei liquidi
e in particolare delle miscele artificiali.
1...,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76 78,79,80,81,82,83,84,85,86,87,...338