Le «borie» vichiane come paradigma euristico. Hybris dei popoli e dei saperi fra moderno e contemporaneo a cura di Rosario Diana - page 42

Giuseppe Cacciatore
42
detto Vico) ci aiutano a capire i modi in cui «dall’
Erleben
di ciò che
è accaduto sorge la connessione intuitiva e conoscitiva del mondo
storico-sociale dell’uomo»
23
. Anche il modello di ragione orteghia-
na non respinge il procedimento logico e conoscitivo dell’analisi
e della scomposizione dei dati reali, ma questa ragione si presenta
anche come «una breve zona di chiarezza che si apre dentro strati
insondabili di irrazionalità». Per questo non è sufficiente il carat-
tere formale e operativo, e dunque la ragione viene costantemente
a intrecciarsi con un metodo intuitivo. «Ragionare – scrive Ortega
– è un puro combinare visioni irragionevoli»
24
.
È un filo conduttore quello che sto qui proponendo e non una
ricerca compiuta e meglio organizzata nelle sue parti che ho in ani-
mo di poter avviare e concludere in un futuro spero non remoto.
Per questo continuo a proporre suggestioni ed intuizioni più che
argomenti e interpretazioni come quella con la quale concludo e
che, guardando ancora una volta a quell’idea di una vichiana critica
della ragione poetica, si affida a una pensosa e convincente rifles-
sione di Enzo Paci.
La sapienza poetica è una
topica sensibile
dei primi autori della
humanitas
[…]. La topica è la
tipica
, il genere poetico, l’idea visiva concreta,
l’
eidetica
, l’operazione precategoriale, la scienza della
Lebenswelt
, la
fenomenologia. La critica è il
giudicare le cose
[…]. Il giudicare critico,
distaccato dalla topica, è il giudizio non fondato, la logica separata
dalla sua fondazione, la
logica degli addottrinati
25
.
La logica, aggiungeremmo noi, dei boriosi non solo della filoso-
fia e della politica, della storia e della cultura, ma anche della vita e
delle sue relazioni interindividuali e interculturali.
23
Cfr. W. Dilthey,
Critica della ragione storica
, a cura di P. Rossi, Torino, Einaudi,
1954, p. 48.
24
Cfr. J. Ortega y Gasset,
Ni vitalismo ni racionalismo
, in Id.,
Obras Completas
,
tomo III, Madrid, Taurus, 2005, pp. 721-722.
25
E. Paci,
Vico, lo strutturalismo e l’enciclopedia fenomenologica delle scienze
, in Id.,
Idee
per una enciclopedia fenomenologica
, Milano, Bompiani, 1973, pp. 56 sgg.
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...500
Powered by FlippingBook